Leggo che Klee ci ha lasciato novantamila opere, tra dipinti e disegni: e sono uno più bello dell'altro. Klee disegnava e dipingeva dappertutto, e la maggior parte delle sue opere sono su carta, perciò difficili da conservare. Carta qualsiasi: carta da pacco, carta di giornale, tutto quello su cui si poteva scrivere, o dipingere, appena ne aveva voglia: e cioè sempre. Klee è la felicità dello scrivere, l'ispirazione allo stato puro. Quando dipinge, Paul Klee è un bambino: quasi sempre un bambino felice o sereno, ogni tanto serio o pensoso, raramente spaventato. Ma, si sa, ai bambini capita, ogni tanto, di essere spaventati. Il mondo è pieno di cose incomprensibili, e noi tutti, davanti al suo mistero, ci ritroviamo spesso nella condizione di un bambino di tre anni; la reazione di stupore, di meraviglia, di gioia è la stessa che ritrovo, ogni volta, davanti all'opera di Paul Klee.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiaZR4i4_jYzKDVE-I7rEwvCMTmpoLG832jqV67mFED_XS3YDzCyxCtzOVPu6Opnf1hMw57TXgJDJ0al-GBuzbQrPxqJLNes-GuCeAl71xZXQOaLLU6UtqYPrmEDBZBZAnCakE9fTMCFN0/s400/Klee+1918+garbato.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento