Dopo la caduta dell'impero romano e le invasioni barbariche, un grande patrimonio è andato perduto; quello che è rimasto, in campo artistico e culturale si deve ai monaci che fecereo un gran lavoro di copiatura e di archivio. E quindi la musica che nasce al tempo dei trovatori è musica nuova, solo lontana parente di quella che c'era prima; unita alla grande tradizione popolare e alla musica colta che si cantava in chiesa, è da qui che nasce tutta la grande stagione della musica.
Nel '900 quel percorso è arrivato alla fine; oggi ascoltiamo e suoniamo di tutto, la musica futura verrà e sarà grande come quella di Bach e di Ockeghem, ma è un futuro ancora lontano, si riparte da capo e certamente noi non ci saremo (come cantava il poeta). Che farebbe un Mozart oggi? Forse un altro mestiere, e non il musicista. Come diceva Verdi, a volte viene il momento in cui è meglio non fare niente, soprattutto se si ha talento.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1mxBITTQmv7Zhhcg3-Aqh2M-ldY9FkT8WB1mtfyDXXh4GDEGtMfj8-KMWJfEfo-21iExZ6d8IfzV8qmUbXLzwzZSZ9Hhhoojv2KijQ0yGAmKg8jWFuUZqHcYJAsa3It71EIfbqfvj3Fo/s400/trovieri.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento